Scopri la
Alta Via N1
alta Via N1
La regina dei trekking
Se stai pianificando la tua Alta Via N1, innanzitutto complimenti!
L’Alta Via N1 è la Regina dei trekking nelle Dolomiti.
Parti specchiandoti nelle acque del Lago di Braies ed esulta una volta giunto sul suolo di Belluno.
Nel mezzo ci sei tu.. ed il contatto con luoghi incantevoli tra cui il nostro magico Monte Pelmo.
Aspettati anche persone calorose con le quali condividere le piccole grandi gioie della giornata.
Siano esse due chiacchere a cena o un semplice saluto affannato in cima ad una forcella impegnativa.
Questa è l’Alta Via N1 ed una cosa è certa, non ti toglierai più le Dolomiti di dosso!
Periodo
Da inizio Giugno a fine Settembre, quando i rifugi sono aperti.
Verificane l’apertura prima di metterti in cammino!
Durata
Secondo il programma ufficiale l’Alta Via N1 si articola in 12 tappe giornaliere.
All’escursionista però, è concesso un certo margine di flessibilità nel pianificarla.
Hai poco tempo e sei allenato? Puoi accorpare alcune tappe.
Vuoi tirare il fiato e goderti qualche momento di relax? In diversi punti hai la possibilità di farlo.
Pianificare ‘su misura’ è possibile, anzi è fondamentale!
Il motto è: “Ad ognuno la sua Alta Via”
Pernottare
Nel pianificare quest’avventura, tieni presente il seguente fattore.
L’Alta Via N1 è sempre più frequentata soprattutto da escursionisti stranieri. Nei mesi centrali della stagione estiva si arriva facilmente alla saturazione dei posti letto.
Il suggerimento è quindi di prenotare con anticipo.
Lungo il percorso incontrerai rifugi appartenenti al CAI e rifugi privati. Entrambe le tipologie di rifugio non hanno particolari obblighi di ospitalità (i rifugi CAI solo in situazioni gravi). In caso di tutto esaurito, ti ritroverai a cercare un posto letto in case private o in strutture alberghiere probabilmente distanti qualche ora dall’itinerario.
Uscire dal percorso classico è una pratica comune che non toglie nulla alla magia dell’Alta Via ma esserne consapevoli fin da subito è sicuramente meglio.
Immettersi sull’Alta Via N1 senza prenotazioni è quindi possibile ma ha delle controindicazioni.
Attivati per tempo!
Tappa V°
Il Rifugio Aquileia è raggiungibile dal Rifugio Averau, Nuvolau, Scoiattoli o Cinque Torri. L’escursione è emozionante ed ha un tempo di percorrenza di 5/6 ore circa.
Siamo a meno di un’ora di cammino dal Rifugio Città di Fiume.
Segui il sentiero CAI 467 e svolta a destra sulla curva della Malga Fiorentina. Costeggia la malga dal lato destro e scendi fino al Ponte sull’Antermont. Continua sul ‘Pien’ e lì ci troverai a vegliare sui prati.
Il giorno successivo potrai raggiungere facilmente il Rifugio Coldai, Tissi, Vazzoler o Venezia, a seconda del tuo programma.
Via Passo Staulanza
Dal Rifugio Aquileia verso il Rifugio Coldai

Distanza totale
4,7
km.
Dislivello salita
380
m.
Dislivello discesa
269
m.
Sentieri CAI
467,
472
Durata standard
90
minuti
Offerta speciale
Troppo pigro o acciaccato per raggiungere il Passo Staulanza?
Monta sul nostro pulmino, ti ci portiamo noi!
Via Casera Vescovà
Dal Rifugio Aquileia verso il Rifugio Coldai

Distanza totale
4,7
km.
Dislivello salita
298
m.
Dislivello discesa
240
m.
Sentieri CAI
561
Durata standard
80
minuti
Via Rifugio città di Fiume
Dal Rifugio Aquileia verso il Rifugio Venezia

Distanza totale
2,2
km.
Dislivello salita
324
m.
Dislivello discesa
79
m.
Sentieri CAI
467
Durata standard
60
minuti
giorni d’apertura
Dove e Quando
Il Rifugio Aquileia si trova in località Peronaz, nei pressi di Selva di Cadore (BL).
Siamo aperti e operativi fino a quando si potrà. Il rifugio è chiuso il lunedì ad eccezione dei pernotti.
Via Peronaz, 5/6, 32020 Selva di Cadore (BL)
Mandaci la tua richiesta
Compila i campi qui sotto, scegli la categoria che ti interessa e la data, ti contatteremo nel più breve tempo possibile. Puoi sempre chiamarci al 3335670303